Workshop formativo “Ciao Scuola, come stai?” con Fulvio Di Sigismondo

Il Centro Studi La Contrada propone il workshop formativo “Ciao Scuola, come stai? Riflessioni attorno a un bene comune” a cura del dott. Fulvio Di Sigismondo, prosecuzione e approfondimento dei temi affrontati durante l’incontro che si è tenuto venerdì 7 novembre presso la nostra sede a Casarza Ligure.

Il laboratorio si svilupperà in due appuntamenti, venerdì 28 novembre e venerdì 5 dicembre dalle 20:45 alle 22:45 e sarà, quindi, ancora la scuola il filo conduttore del percorso. Lo scopo prefisso è quello di darci la possibilità di riflettere insieme su un bene comune che svolge da sempre un ruolo fondamentale nella società, ma anche di condividere nuove strategie che risultano necessarie ad affrontarne gli aspetti, sia positivi che critici, e i cambiamenti di cui inevitabilmente oggi è protagonista.

Centro Studi La Contrada - Ciao Scuola, come stai?

Il costo del workshop è di €40 e per partecipare occorre essere iscritti all’Associazione Culturale La Contrada (quota annuale Socio Ordinario €25). Per informazioni e iscrizioni, da effettuarsi entro il 27 novembre,  è attivo il numero del Centro Studi 347.2248330 o la mail info@associazionelacontrada.com.

Fulvio Di Sigismondo
Fulvio Di Sigismondo
, educatore professionale e formatore, è coordinatore del Centro Giovani Chiavari e dell’Informagiovani Chiavari: ha operato nell’ambito di servizi per il trattamento delle dipendenze e ha collaborato a varie ricerche concernenti i temi della condizione giovanile. Si occupa anche di formazione rivolta a genitori, insegnanti ed educatori, progettazione e gestione di servizi per giovani e adolescenti.

Raffaella Campodonico

Educatrice laureata in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Genova. Ha lavorato in progetti per bambini, adolescenti, tossicodipendenti, persone disabili, e per servizi pubblici orientati verso fasce deboli. Oggi si occupa di progetti educativi per minori in situazione di disagio sociale e sostegno allo studio rivolto soprattutto ad alunni della Scuola Primaria, anche con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). È co-fondatrice dell’Associazione Culturale La Contrada.