Viaggio nell’arte moderna: ripartono i laboratori di pittura per bambini curati da Maria Rocca

Prenderà il via mercoledì 26 novembre alle ore 17 il secondo ciclo del progetto Viaggio nell’arte moderna condotto dall’artista visiva Maria Rocca. Nel primo laboratorio, dal titolo Le belve divorano i colori, i bambini realizzeranno opere espressioniste secondo lo stile del movimento di inizio Novecento di cui Henri Matisse fu il pioniere.

Henri Matisse - Studio rosso

Henri Matisse – Studio rosso

Il  percorso è rivolto ad alunni della Scuola Primaria e dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia, i quali saranno accompagnati nella conoscenza e nella sperimentazione delle tecniche pittoriche di importanti protagonisti della storia dell’arte moderna, direttamente nello studio di un artista tra matite, colori, pennelli, carte, tele e materiali vari.

Il progetto prevede altri 4 laboratori che si realizzeranno il mercoledì con cadenza quindicinale dalle 17 alle 19 e ai quali ci si potrà iscrivere entro il lunedì precedente all’appuntamento.

Sarà possibile partecipare al numero desiderato di laboratori, previa iscrizione all’Associazione Culturale La Contrada (costo tessera annuale socio ordinario 25 euro). Il costo di ogni laboratorio è di 25 euro ed è previsto uno sconto famiglia per i fratelli che si iscrivono.

Per informazioni e iscrizioni è attivo il numero del Centro Studi 347.2248330 o la mail info@associazionelacontrada.com.

Maria RoccaMaria Rocca, artista visiva, si è diplomata in Arte Applicata all’Istituto Statale d’Arte di Padova e laureata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Raffaella Campodonico

Educatrice laureata in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Genova. Ha lavorato in progetti per bambini, adolescenti, tossicodipendenti, persone disabili, e per servizi pubblici orientati verso fasce deboli. Oggi si occupa di progetti educativi per minori in situazione di disagio sociale e sostegno allo studio rivolto soprattutto ad alunni della Scuola Primaria, anche con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). È co-fondatrice dell’Associazione Culturale La Contrada.